La Superba è un romanzo su Genova, non solo perché è ambientato nel presente e passato del centro storico di questa città particolare, per non dire unica, ma anche perché quel vasto labirinto medievale di vicoli – che è casa di nobili, puttane, marinai, travestiti, turisti, topi e personaggi veramente inverosimili ed inverosimilmente veri – è più che un palcoscenico esotico, diventa addirittura protagonista. Diventa metafora di tutti i sogni e le fantasie più diverse che danno speranza e in cui ci si perde, ed essendo un luogo per niente comune, popolato da caratteri realmente improbabili, di uno strano tipo di terra di nessuno tra realtà e finzione dove il sempre farraginoso confine tra vedere ed inventare, sapere e fantasticare, sognare e perdersi diviene sempre meno definibile e magari anche sempre meno rilevante.
In certo modo La Superba è anche un romanzo politico. Esplora il tema della migrazione. L’improbabile protagonista di nome Ilja Leonard Pfeijffer è uno scrittore olandese che si è trasferito dal Nord perseguendo il suo sogno di una vita migliore al Sud. La sua immigrazione di lusso si confronta e implicitamente si scontra con l’emigrazione disperata da sud verso nord. Personaggi come il marocchino Rashid e il senegalese Jiby si trovano per motivi totalmente diversi nella stessa città, con il sogno comparabile di trovarvi una vita migliore, e in modo completamente diverso ma anche simile si perdono come lui in questa fantasia.
Questo tema della migrazione viene anche esplorato nella dimensione storica. In passato come oggi, Genova è sempre stata epicentro di un drammatico movimento verso orizzonti di speranza. È stata uno dei porti principali da cui è partita la grande emigrazione italiana a La Merica nell’Otto e Novecento. Molto prima era stata punto di partenza delle crociate per liberare la Terra Santa dai musulmani, che oggi vengono a vivere nella stessa città che una volta voleva sterminarli e che derattizza i palazzi dove alloggiano senza soldi, permesso di soggiorno o speranza, in undici in un monolocale infestato dai topi, e che li fa tornare nel medioevo. A Porto Antico c’è ancora San Giorgio alle prese con il drago, sotto la sua bandiera bianca con la croce rossa. Genova è sempre rimasta superba come una volta.
Ma la Superba è anche una ragazza, anzi, la ragazza più bella di Genova. È giusto che lavori al Bar degli Specchi. La prima volta che Ilja Leonard Pfeijffer la vede davvero è attraverso gli specchi di quel bar. Durante una storia d’amore breve, intensa, sconvolgente e fatale, lei si trasforma per lui in uno specchio, al punto da non fargli desiderare altro se non diventare lei e diventare anche lui la Superba. Così su un altro livello il romanzo racconta anche la fantasia di conoscere e addirittura diventare la persona amata e la tragica inevitabilità di perdersi in questa fantasia. Tutto ciò è in parte interpretabile come metafora della drammatica impossibilità di diventare parte di una patria nuova o anche di capirla realmente, ma anche come metafora della condizione umana in generale caratterizzata dall’impossibilità di conoscere fino in fondo l’altro. Ma non solo: è anche una vera e propria ricerca della femminilità che finisce male. Molto male. Alla fine il protagonista Ilja Leonard Pfeijffer si trova irreversibilmente perso nella sua fantasia della Superba, al punto che – per la vergogna – decide di distruggere il manoscritto.
“Una narrazione ondivaga che intreccia reportage, racconto tout court, notazioni storiche e invenzione letteraria, un libro di forte impatto espressivo.” – Corriere della Sera
“Autofiction picaresca, narrativa di viaggio, denuncia sociale ai tempi dei ‘porti chiusi’: nella Superba convivono molti generi e anime letterarie, persino il romanzo nel romanzo e la deriva giudiziario-kafkiana. La lettura è impegnativa […], ma la forza e la profondità della scrittura e il coraggio dell’autore nel mettersi letteralmente a nudo ripagano ampiamente lo sforzo.” — Il Sole 24 Ore
“Un libro lirico, drammatico, ironico, grottesco che racconta il centro storico e le sue mille anime come forse nessun autore genovese ha mai saputo fare.” — Il Secolo XIX
“Picaresco, cronachistico, poetico e pulp. Da leggere, subito.” — Magialibri
“L’effetto è quello di trovarsi di fronte a un fluviale, rutilante racconto-verità sull’estraneità e lo sradicamento strutturato e gestito con maestria da uno scrittore-poeta che ha saputo muoversi con eleganza su quel filo sottile dell’intelligenza creativa per il quale il verosimile e l’inverosimile riescono a sembrare anche più veri del vero.” — Massimo Morasso in Genova Impresa 5, 2018, pp. 74/5.
“La Genova di Pfeijffer è una città di illusioni, sogni e fantasmi, dove l’amore è una versione oscura delle Notti bianche di Dostoevskij. […] In realtà la protagonista del libro, con il suo ventre gravido di storie che oscillano tra il lirico e il grottesco, è Genova stessa.” — Il Sole 24 Ore
“È un romanzo da regalarsi o regalare a chi è abituato a leggere e non si scompone di fronte a una narrazione su più piani, in cui la realtà interseca il nebuloso mondo della fantasia.” — la rivista nautica Il Gommone.
“Se Italo Calvino decidesse di rendere visibile una delle sua città invisibili, il risultato assomiglierebbe alla Genova di Pfeijffer: radicata nel mondo reale di Europa nell’epoca della migrazione di massa, ma abbastanza astratta e mitica per permettere a viaggiatori leggendari genovesi come Colombo e gli Ostrogoti, di trovare ancora la loro strada nel suo labirinto di vicoli.” — Benjamin Moser.
“Abbondantemente ricco di pensiero provocatorio.” — Anna Patterson, World Literature Today
“Arguto in tutte le sue parti, e ben scritto. Un’ode all’immaginazione.” — NRC Handelsblad
“Leggere la prosa edonistica e benefica di Pfeijffer è come banchettare con le parole.” — Vrij Nederland
Recensione di La Superba di Antonio Armano su Il Sole 24 Ore
Intervista a Ilja Leonard Pfeijffer di Angelo Ferracuti per La Lettura del Corriere delle Sera (pdf)
Ilja Leonard Pfeijffer intervistato su La Superba nella trasmissione radiofonica Fahrenheit di Rai 3 (audio)
“Superba anche se ferita, Genova è il mio sogno d’amore”, Diario di scrittura, Tutto Libri, La Stampa (pdf)
Articolo di Alessia Rastelli sui cinque finalisti del Premio Strega Europeo per La Lettura del Corriere della Sera
Intervista su La Superba per RAI Letteratura (video)
Intervista a Ilja Leonard Pfeijffer di Alessandro Bertellotti per la radio svizzera RSI Rete Uno (audio)
Segnalazione di La Superba da Antonio Armano per Il Sole 24 Ore
Intervista a Ilja Leonard Pfeijffer su La Superba di Raffaella Grassi per Il Secolo XIX (pdf)
Intervista a Ilja Leonard Pfeijffer su La Superba di Donatella Alfonso per La Repubblica – Genova
Intervista a Ilja Leonard Pfeijffer su La Superba di David Frati per Mangialibri
Recensione di La Superba di Giulia Cocchella per Mangialibri
Intervista su La Superba con Rosangela Urso per Mentelocale (video)
Articolo per Mentelocale sulla nomination di La Superba per il Premio Strega Europeo
Recensione di La Superba di Massimo Morasso per Genova Impresa (pdf)
Recensione di La Superba di Elio Grasso per Pulp Libri
Puntata del book blog di Eleonora F, Miss Tortellino, su La Superba (video)
Recensione di La Superba sulla rivista nautica Il Gommone (pdf)
Recensione di La Superba di Dario Boemia per Viaggio nello Scriptorium
Intervista su La Superba per Il Paratesto
Intervista su La Superba per BookTubeItaIndie
Intervista di Renato Leoni su La Superba per L’Indice Online
Piccola intervista a Ilja Leonard Pfeijffer per il Telegiornale Regionale di Liguria (video)
Presentazione di La Superba e Grand Hotel Europa all’ambasciata olandese a Roma, con Graziano Graziani (video)
Presentazione di La Superba al festival Più libri più liberi a Roma, con Stefano Gallerani (video)
Presentazione di La Superba alla libreria L’Amico Ritrovato, Genova (video)
Presentazione della traduzione di La Superba in italiano a Palazzo Ducale a Genova (video)
Intervista pubblica al Salone Internazionale del Libro di Torino (video)
Intervista pubblica come finalista per il Premio Strega Europeo al Circolo dei Lettori di Torino (video)
Intervista con Ilja Leonard Pfeijffer su La Superba per Pirej, Macedonia, in italiano
Articolo di Marna Parodi su La Superba su Mentelocale, Genova
“El mejor escritor del mundo vive aquí, y es holandés” – Intervista su La Superba con José Pulido per Actualy.es (in spagnolo)
Recensione su LA Review of Books (in inglese)
Recensione su World Literature Today (in inglese)
Recensione di Die mooiste meissie van Genua da Marietjie E. Lambrechts per Literator (Afrikaans)
Trailer per La Superba (video)