Anno:
2020
Editore:
De Arbeiderspers, 2018 (NL)
Farrar, Straus and Giroux, 2022 (US)
4th Estate, 2022 (UK)
Piper Verlag, 2020 (DE)
Nutrimenti, 2020 (IT)
Presses de la Cité, 2021 (FR)
Antolog, 2021 (MK)
Acantilado, 2021 (ES)
Gyldendal, 2021 (NO)
Porto Editora, 2021 (PT)
VBZ, 2021 (HR)
Gummerus, 2021 (FI)
Host, 2021 (CZ)
Colibri, 2021 (BG)
Modan, 2021 (IL)
Gondolat, 2021 (HU)
UAB Alma Littera, 2021 (LT)
Wydawnictwo Eperons-Ostrogi, 2021 (PL)
Can Yayınları, 2021 (TR)
Laguna, 2021 (RS)
Nemira, 2021 (RO)
Mann, Ivanov & Ferber, 2022 (RU)
Lingua:
olandese
inglese
tedesco
italiano
francese
macedone
spagnolo
norvegese
portoghese
croato
finlandese
ceco
bulgaro
ebraico
ungherese
lituano
polacco
turco
serbo
rumeno
russo
Acquista:
www.nutrimenti.net
Premi:
Libro d'Oro, 2020
Gran Premio dei Lettori (Trouw), 2019
Il libro olandese più venduto nel 2019
Nomine:
Premio Libris, 2019
Premio NS del Pubblico, 2019
Cutting Edge Awards, 2019
Premio E. du Perron, 2019

GRAND HOTEL EUROPA
(traduzione di Claudia Cozzi)

“L’amore della mia vita vive nel mio passato. Anche se è molto musicale, è una frase terribile da dover scrivere. Non voglio giungere alla conclusione, come l’albergo in cui soggiorno e il continente da cui esso prende il nome, che i giorni migliori sono ormai alle mie spalle e che dal futuro non posso aspettarmi altro che campare del mio passato.”

Uno scrittore prende dimora nell’illustre ma decadente Grand Hotel Europa, per riflettere su dove le cose andarono male con Clio, della quale si innamorò a Genova e con cui si trasferì a Venezia. Ricostruisce una avvincente storia d’amore in tempi di turismo di massa. Racconta i loro viaggi a Malta, Palmaria, Portovenere e le Cinque Terre e la loro elettrizzante ricerca dell’ultimo dipinto di Caravaggio. Nel frattempo, rimane affascinato dai misteri del Grand Hotel Europa e diventa sempre più coinvolto con i personaggi memorabili che lo abitano, e che sembrano provenire da un’epoca più elegante. Nel frattempo, la globalizzazione sembra aggrapparsi anche a questo luogo congelato nel tempo.

Grand Hotel Europa è il magistrale romanzo di Ilja Leonard Pfeijffer sul vecchio continente, dove risiede così tanta storia che non è rimasto spazio per un futuro e dove le prospettive future più realistiche vengono offerte come sfruttamento del passato sotto forma di turismo. È un libro teatrale e lirico sull’identità europea, sulla nostalgia e la fine di un’epoca. È, per quanto preoccupante, il suo miglior libro.


Anno:
De Arbeiderspers, 2018 (NL)
Farrar, Straus and Giroux, 2022 (US)
4th Estate, 2022 (UK)
Piper Verlag, 2020 (DE)
Nutrimenti, 2020 (IT)
Presses de la Cité, 2021 (FR)
Antolog, 2021 (MK)
Acantilado, 2021 (ES)
Gyldendal, 2021 (NO)
Porto Editora, 2021 (PT)
VBZ, 2021 (HR)
Gummerus, 2021 (FI)
Host, 2021 (CZ)
Colibri, 2021 (BG)
Modan, 2021 (IL)
Gondolat, 2021 (HU)
UAB Alma Littera, 2021 (LT)
Wydawnictwo Eperons-Ostrogi, 2021 (PL)
Can Yayınları, 2021 (TR)
Laguna, 2021 (RS)
Nemira, 2021 (RO)
Mann, Ivanov & Ferber, 2022 (RU)
Editore:
De Arbeiderspers, 2018 (NL)
Farrar, Straus and Giroux, 2022 (US)
4th Estate, 2022 (UK)
Piper Verlag, 2020 (DE)
Nutrimenti, 2020 (IT)
Presses de la Cité, 2021 (FR)
Antolog, 2021 (MK)
Acantilado, 2021 (ES)
Gyldendal, 2021 (NO)
Porto Editora, 2021 (PT)
VBZ, 2021 (HR)
Gummerus, 2021 (FI)
Host, 2021 (CZ)
Colibri, 2021 (BG)
Modan, 2021 (IL)
Gondolat, 2021 (HU)
UAB Alma Littera, 2021 (LT)
Wydawnictwo Eperons-Ostrogi, 2021 (PL)
Can Yayınları, 2021 (TR)
Laguna, 2021 (RS)
Nemira, 2021 (RO)
Mann, Ivanov & Ferber, 2022 (RU)
Lingua:
olandese
inglese
tedesco
italiano
francese
macedone
spagnolo
norvegese
portoghese
croato
finlandese
ceco
bulgaro
ebraico
ungherese
lituano
polacco
turco
serbo
rumeno
russo
Acquista:
www.nutrimenti.net/libro/grand-hotel-europa/
Estratto:

“Un romanzo potente e intrigante che non si dimentica.” – La Stampa (Italia)

Grand Hotel Europa “si rivela agli occhi di chi legge come uno dei tentativi più interessanti, intelligenti, coraggiosi di ibridare la forma romanzo con un ragionamento lucidissimo, ed eretico, sul tempo che stiamo vivendo.”Arcane Storie (Italia)

Grand Hotel Europa vuole impressionare e impressiona. È un’impresa così grande, più grande e ancora più grande che il romanzo è un capolavoro sbalorditivo. È anche un libro meraviglioso, che leggerete con entusiasmo sempre più febbrile. Pfeijffer cattura lo spirito del tempo e lo serve irresistibilmente. Ha scritto il romanzo dell’anno. ” — ***** NRC Handelsblad (Olanda)

“Un capolavoro: stile grandioso, brillante e ricco. Sfiderà i secoli. ” — ***** Trouw (Olanda)

“La voce di Pfeijffer, stupita, sensuale e disarmata quando ripensa Clio, aspra e giudicante quando analizza quelli che si muovono solo per trovare conferma ai propri pregiudizi, solidale ed ammirata nell’ascoltare Abdul, diventa quasi tenera e lirica nel suo canto d’amore per il vecchio continente. […] Basta entrare nel maestoso salone di Grand Hotel Europa per sapere che neanche un secondo andrà sprecato.” – Il Piccolo (Italia)

Grand Hotel Europa impone delle riflessioni importantissime e anche amare su come una cultura non sappia più essere attiva e conscia di sé stessa.” – Christian Greco su RAI 5 (Italia)

“Un’elegante e appassionata storia sul passato, l’amore, il turismo e l’immigrazione.” – La Politica del Popolo (Italia)

Grand Hotel Europa non è solo un’esperienza di lettura travolgente, ma Pfeijffer ti offre anche molti spunti di riflessione. Chi altro nella letteratura olandese contemporanea potrebbe fare quello che fa lui: catturare lo spirito del nostro tempo in un modo così magnifico e beffare tutti quei timidi, piccoli romanzi pieni di problemi del primo mondo? ” — De Morgen (Belgio)

“Tra fantasia e ironia, con mille e una svolte culturali che non ignorano la nostra esperienza più diretta della contemporaneità, Ilja Leonard Pfeijffer ha scritto un romanzo dall’immaginazione straripante e gioiosa. Una fantastica metafora del nostro vecchio continente.” – ABC Cultura (Spagna)

“Non esitate a chiamare Grand Hotel Europa un page-turner. La cosa più ammirevole del romanzo è il fascino di Pfeijffer per questi soggetti, il suo coinvolgimento. […] Grand Hotel Europa non è solo una riflessione sulla nostra identità, ma è anche un contributo alla sua continuazione.” — De Volkskrant (Olanda)

“Con Grand Hotel Europa Pfeijffer ha scritto quello che ha tutti i connotati per essere definito il ‘Grande romanzo europeo’. […] Grand Hotel Europa è il geniale romanzo-metafora di Pfeijffer sul vecchio continente.” – Fatti Italiani (Italia)

“Un libro vivace, intelligente e talvolta malizioso. […] Ilja Leonard Pfeijffer ha progettato il suo Grand Hotel Europa non solo come omaggio al continente vecchio e miticamente carico, ma anche come palcoscenico e forum di dibattito per le contraddizioni e gli sconvolgimenti del nostro tempo. […] Il piacere di leggerlo tutto per te, fino alla fine sorprendente, non dovrebbe comunque esserti portato via. ” – Kristina Maidt-Zinke nella Süddeutsche Zeitung (Germania)

“La nuova Montagna Incantata si chiama Grand Hotel Europa – forse” – Neue Ruhr Zeitung (Germania)

“Un grande romanzo, narrato in modo brillante e assolutamente da leggere.” – Ruhr Nachrichten (Germania)

“Uno dei romanzi megliori che ho letto negli ultimi anni. […] Una riflessione lucida, implacabile e tragica sul declino dell’Europa. […] Questo non è solo un romanzo che diverte, ma ci incoraggia a pensare, rileggere alcuni dei suoi passaggi più analitici e rivedere i nostri pregiudizi. […] Pfeijffer riesce a far combaciare perfettamente tutti i pezzi di questo puzzle di personaggi, trame, situazioni, scenari e riflessioni, in un dimostrazione di chiarezza e ordine che impone l’armonia narrativa su capricci retorici a beneficio della comprensione e del comfort del lettore. A ciò contribuisce un uso magistrale del linguaggio. La precisa selezione delle parole, l’abilità compositiva e la modulazione del tono a seconda delle situazioni conferiscono alla narrazione l’eloquenza, la semplicità, l’eleganza e la naturalezza adatte ad orientarsi attraverso gli angoli e le fessure del racconto, sfruttando al meglio le diverse trame, per catturare fedelmente le emozioni trasmesse dai suoi personaggi e l’essenza delle idee che danno senso all’insieme dell’opera. […] Questo eccellente lavoro consente al lettore di vedere come Pfeijffer viaggia attraverso diversi territori senza perdere un colpo. […] Tutto si inserisce in un enorme romanzo in tutto e per tutto, con passaggi che invitano a declamare, momenti comici che scatenano risate (consiglio: cercate in rete una foto dell’autore quando leggete il passaggio sulla spiaggia), personaggi con attenzione costruiti e descritti con tale precisione da esprimere essi stessi l’intera dimensione del brano che recitano e dell’idea che rappresentano. In fondo, un catalogo di generi e stili che confluiscono in armonia verso un finale che riserva un’allegoria rivelatrice e una sorpresa che porta a compimento uno splendido compito.” – La Opninión de Murcia (Spagna)

“La cosa migliore di questo romanzo è la visione intelligente del mondo che supera le preoccupazioni individuali, frutto della rara capacità di Pfeijffer di capire lo spirito dei tempi. […] L’autore presenta un romanzo variegato, che non si limita a un solo registro e che è impressionante, informativo ed attraente. In modo apparentemente naturale, l’autore collega varie storie e con l’aiuto di tutti i mezzi che uno scrittore ha alla sua disposizione riesce ad affascinare il lettore.” – Observador (Portogallo)

“Con Grand Hotel Europa l’olandese Ilja Leonard Pfeijffer ha scritto un romanzo sociale europeo, pieno di ironia e arguzia.” – Welt am Sonntag (Germania)

“L’opera è una dichiarazione d’amore e allo stesso tempo un libro sul declino che riporta in vita lo stato mentale dell’Europa in una narrazione avvincente. Dopo averlo letto, si è orgogliosi di questo continente, ma anche un po ‘preoccupati per come andranno le cose con questa Europa. ” – Tobias Haberl su Süddeutsche Zeitung Magazin (Germania)

“Pfeijffer crea dei personaggi incantevoli, ha un grande talento per la descrizione ironica ed è lui stesso un europeo così appassionato e convinto, un autore così innamorato dell’arte e della storia, che c’è speranza già solo in questo.” – NDR Kultur (Germania)

“Topico, divertente, interessantissimo e rilevantissimo.” – Expresso (Portogallo)

“Divertente, istruttivo e informativo, pieno di pensieri, intuizioni, analisi, ghignante, arrabbiato, malinconico, satirico, rivelatore, esagerato, in breve: interessante e vario.” Bayerischer Rundfunk (Germania)

“Sapiente, arguto e benevolo, il vero Ilja Pfeijffer crea un edificio letterario che può essere più di un tetto sopra la testa e una sistemazione temporanea per sistemare gli ospiti. Grand Hotel Europa punta a qualcosa di molto più grande: mette una vecchia idea in una nuova luce sexy. ” – Galore Literatur (Germania)

“Questo romanzo trabocca di storie come una cattedrale rinascimentale con sculture. Ovunque tu voglia fare una pausa, ma il flusso narrativo si spinge da una sorprendente storia interna all’altra, dall’originale all’originale, da un dialogo lucido alla battuta finale in modo affidabile e sorprendentemente precisa. Pfeijffer non evita le escursioni romantiche, fantastiche e di storia culturale. Il suo romanzo è una cornucopia di nuove idee […]. Ovunque possiamo vedere come l’arte attuale sta cadendo in ginocchio davanti agli sconvolgimenti di questo tempo o come va alla deriva nella tana del topo. Questo libro invece no. ” – Freie Presse (Germania)

“Possente e ambizioso, Grand Hotel Europa, con una sciolta leggerezza, quasi d’altri tempi, di passaggi narrativi e descrittivi, senza pudore nel raccontare una passione irresistibile, intreccia la fine della sua storia d’amore a quella di un Continente divenuto un fragile parco giochi a cielo aperto per turisti.” – L’Alassino (Italia)

“Un abile inventario di fantasia in uno stile di scrittura in parte esilarante, commovente e divertente.” – Weilheimer Tagblatt (Germania)

“Ogni frase in Grand Hotel Europa è intinta sia nella nostalgia che nella trepidazione.” — De Standaard (Belgio)

“Alla lunga, Grand Hotel Europa potrebbe rivelarsi un’opera epocale che documenta e predice una svolta nella storia d’Europa sotto forma di romanzo.” – IPG-Journal (Germania)

“Nonostante il soggetto carico, il suo grande romanzo europeo è un libro che si legge tutto d’un fiato.” — De Tijd (Belgio)

“Dovresti mettere il Grand Hotel Europa di Ilja Leonard Pfeijffer sullo scaffale accanto ai libri europei di Thomas Mann e Harry Mulisch. Raramente abbiamo letto un romanzo che collega ingegnosamente una tragica ma bella storia d’amore con riflessioni serie, ma mai banali, spesso spiritose sul fenomeno che è l’Europa. […] Grand Hotel Europa è una lettera d’amore per un vecchio amato, un continente stanco ma meraviglioso.” — De Limburger (Olanda)

“Con il gesto virtuosistico con cui Pfeijffer tende ad assumere le sue narrazioni versatili e civettuole e con la grazia elegante delle sue frasi, ha scritto un romanzo sia sui paradossi del turismo e della migrazione, sia sul desiderio di storia che è innato per l’Europa.” — Klara Radio (Belgio)

“Se scrive di rifugiati, turismo di massa, globalizzazione, selfie o Caravaggio: non solo ciò che Pfeijffer ci dice, ma anche la sua padronanza del linguaggio e il piacere che irradia da esso ti mantiene sotto un incantesimo fino alla pagina finale. Per quanto ci riguarda, è il romanzo del 2018.” — Het Laatste Nieuws (Belgio)

“Bello in un modo poco olandese. In una parola: fantastico, grandioso, magnifico, splendido, sublime, superbo, meraviglioso.” — TZUM (Olanda)

“Uno spettacolo.” — De Leeuwarder Courant (Olanda)

*****

Una selezione di reazioni dalle case editrici internazionali che hanno acquistato i diritti:


– “Ho seguito la narrativa di Ilja Leonard Pfeijffer per anni, grazie alle eccellenti traduzioni pubblicate negli Stati Uniti da Open Letter Books e Deep Vellum Publishing. La prosa di Pfeijffer è divertente, cattiva, acuta, e allo stesso tempo autocosciente e leggera. Sono così felice di poter pubblicare la sua più grande e più importante dichiarazione qui nel Nuovo Mondo: il grande romanzo europeo davvero! “- Jeremy Davies, Farrar, Straus and Giroux (Nord America)


– “Sono felice che pubblicheremo il magnifico Grand Hotel Europa di Ilja Leonard Pfeijffer. È un romanzo ricco, audace e infinitamente intelligente, cucito con fili narrativi che sono intriganti e raccontano una storia intima personale, oltre a dipingere un quadro più ampio: il viaggio che l’Europa ha intrapreso e le sfide che deve affrontare. “- Nicholas Pearson, 4th Estate (Regno Unito e Commonwealth)


– “Sono rimasto stupito dal fatto che Ilja sia in grado di fare due cose nello stesso momento nel suo testo – crea una narrazione che è piena di tensione e profondità emotiva, mentre allo stesso tempo è in grado di discutere la storia, la cultura, la filosifia europea e la situazione attuale in un modo molto stimolante. Non un concetto facile, ma eseguito in modo assolutamente convincente. Sono certo che i lettori tedeschi (e non meno i critici) riconosceranno e apprezzeranno questo. “- Thomas Tebbe, Piper Verlag (Germania)


– “Finalmente è qui: il Grande Romanzo Europeo! Abbiamo aspettato un libro come questo. È allo stesso tempo una bellissima storia di amore e una riflessione molto intelligente sull’identità europea, catturando lo spirito del tempo in un modo preciso, impressionante, ambizioso e intelligente. Scritto in una prosa che balla letteralmente attraverso le pagine, con frasi intelligenti piene di energia, riflessi e intuizioni rinfrescanti. […] Plasmare tutto questo in un’opera di grande qualità letteraria pur riuscendo ad essere sia accessibile, avvincente che un vero page-turner, non è niente meno che impressionante. “- Lene Sandvold Evensen, Gyldendal (Norvegia)


– “Grand Hotel Europe è indubbiamente un capolavoro – sofisticato, semanticamente multistrato e stilisticamente brillante – un classico contemporaneo che avrebbe potuto essere scritto solo da un autore di talento eccezionale ed erudizione invidiabile. Il romanzo è ambientato a Venezia, a poche ore di auto dalla Croazia. La città serve non solo come una metafora del vecchio continente, ma anche come un luogo che condivide una realtà turistica ingrata con molte città croate. “- Marija Bošnjak, V.B.Z. libreria online e club. (Croazia)